Tutta Italia si “divide” il podio delle province dove si è speso di più in agenzia nelle scommesse sportive nel corso del 2023. Anche nelle Marche il gioco vanta un’antica tradizione, dando anche vita – spesso – a situazioni sociali non certo sottovalutabili e a derive preoccupanti in fatto di dipendenze.
Abbiamo voluto dare un’occhiata alla situazione generale e a quella marchigiana in particolare, sottolineando tuttavia come la tipologia di notizia, probabilmente, non si sposi perfettamente con la “mission” di Fermo Sport News. D’altro canto, però, le scommesse sportive riguardano pur sempre un aspetto antico del fenomeno sportivo, spesso un modo di “vivere” lo sport stesso. E allora, se non altro per curiosità, un’occhiata la vogliamo dare.
In Italia quasi un miliardo di euro di spesa per le giocate in Agenzia
Dal sud al nord passando per il centro, lo scorso anno ha visto le tre province di Napoli, Roma e Milano primeggiare tra tutte. In totale, le scommesse sportive in agenzia hanno registrato una spesa di 929,6 milioni di euro, mentre le vincite hanno superato i 4,1 miliardi. Lo confermano i dati dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Napoli si conferma la provincia con la spesa più alta (oltre 143,2 milioni di euro). A Roma e provincia invece sono stati spesi 65,3 milioni di euro, mentre chiude il podio Milano con una spesa nelle scommesse sportive in agenzia di 48,5 milioni di euro. Nella top five, anche Caserta (34.816.906 euro) e Palermo (33.565.278 euro). Seguono poi nella top ten Salerno (32.464.507 euro), Torino (31.732.334 euro), Bari (31.044.795 euro), Catania (18.249.849 euro), Foggia (14.870.704 euro).
Scommesse virtuali in agenzia: nel 2023 spesa a circa 416 milioni di euro
Quello delle scommesse virtuali in agenzia si conferma un mercato in crescita anche nel 2023. Sono sempre più i giocatori che si rivolgono a questa fetta di mercato.
Gli scommettitori hanno infatti speso in agenzia, sulle scommesse virtuali, 415,7 milioni di euro, mentre si sono portati a casa vincite per 2,45 miliardi.
Napoli è la provincia con la spesa più alta: 68,9 milioni di euro. Segue Roma con 28,8 milioni di spesa effettiva. Chiude il podio Milano con 23,4 milioni di euro. Subito fuori dal podio Palermo (20,4 milioni) e Torino (16,9 milioni). Nella top ten anche Caserta (15.718.369 euro), Bari (12.549.712 euro), Salerno (12.001.763 euro), Catania (9.840.961 euro) e Lecce (6.271.423 euro).
Scommesse ippiche
Nel 2023 Milano, Roma e Napoli hanno dominato il podio delle province italiane dove si è giocato di più in agenzia nelle scommesse ippiche. Nel dettaglio, lo scorso anno la spesa nelle scommesse ippiche in agenzia è stata pari a 45,2 milioni di euro. Ai giocatori sono tornate invece vincite per circa 268,9 milioni di euro.
Milano ha registrato la spesa più elevata (6,45 milioni di euro) seguita da Roma e Napoli (rispettivamente 5,2 e 4,86 milioni di euro). Nella top five delle città con la maggiore spesa anche Palermo (2.755.935 euro) e Firenze (2.442.146 euro). Chiudono la top ten: Caserta (1.846.377 euro), Torino (1.540.407 euro), Fermo (1.308.726 euro), Pisa (1.079.572 euro) e Livorno (1.077.729 euro).
Il gioco nella Provincia di Fermo
La Provincia di Fermo è la seconda nelle Marche dopo Pesaro-Urbino per volume di giocate e per vincite nelle agenzie. Infatti, nell’ordine, a Pesaro nel 2023 si sono avute vincite per 55.284.438,43 euro e una spesa complessiva di quasi 8 milioni di euro (7.895.371,37). A Fermo il totale delle vincite è stato di quasi 24 milioni di euro (per la precisione 23.998.038,92) e la spesa complessiva di oltre 5 milioni (5.016.777,43). Al terzo posto tra le province marchigiane troviamo Macerata con quasi 20 milioni di vincite (19.917.945,56) e una spesa per le giocate di 4.297.580,69. Poi c’è Ancona con 19.282.846,79 di vincite e una spesa di 4.660.824,51; ultima Ascoli Piceno, che si attesta su un totale di 11.433.023,47 di euro di vincite e 2.775.069,38 di euro di giocate.
Ma è nelle scommesse ippiche in Agenzia che la Provincia di Fermo si impone. E’ infatti al primo posto con 5.548.249,48 di euro di vincite e 1.308.726,27 di euro di spesa. Dietro Fermo troviamo Macerata con 2.312.552,42 di euro di vincite e 576.908,08 euro di spesa. Al terzo posto Ascoli Piceno con vincite per 484.869,24 euro e una spesa di 109.857,51 euro: al quarto posto Pesaro-Urbino con vincite per 423.199,35 euro e 107.541,15 euro di spesa. All’ultimo posto Ancona, con 351.987,48 euro di vincite e una spesa complessiva di 99.171,52 euro.