L’Occhio dal Colle Sabulo, di Francesco Alberti
Torna la rubrica sul calcio dilettantistico fermano. E alla vigilia dell’inizio degli tornei marchigiani, lanciamo uno sguardo su quello che ci proporrà questa stagione dove le squadre della città capoluogo saranno ben presenti in tutti i campionati.
Lo scorso anno non per tutti furono rose e fiori, ma alla fine il trionfo del Salvano nella finale playoff – che ha permesso la seconda promozione consecutiva della squadra rossoblù – è stata la ciliegina sulla torta di una stagione in generale positiva. L’Afc Fermo ha raggiunto una tranquilla salvezza mettendo in campo tanti ragazzi canterani. La Futura ha sofferto nel finale ma ha centrato l’obiettivo salvezza malgrado i tanti infortuni che hanno inciso sulle potenzialità della formazione capodarchese. Nel campionato di Seconda erano altre le aspettative per Usa e Tirassegno ma, alla fine di una stagione tormentata (entrambe le formazioni hanno cambiato gli allenatori), la salvezza è arrivata senza patemi mentre per il Salvano è stato l’anno boom: dopo la stagione dei record firmata mister Del Moro, è arrivata la cavalcata trionfale dei ragazzi di mister Massimo Perra a scrivere un’altra pagina di storia del club del quartiere Salvano
Promozione, Palmense chiamata a ripetersi
Quest’anno si riparte dal Campionato di Promozione Girone B (iniziato già da due settimane) dove la Palmense dovrà ripetere l’ottimo torneo scorso; la formazione del riconfermato mister Cardelli ha cambiato pelle sopperendo alle partenze di elementi importantissimi – come Fenucci, Moretti, Petruzzelli, Frascerra ed altri – inserendo giocatori di categoria e puntando sull’esperienza di Nicolosi, Aliffi, Zira e Cuccù, sui buoni giovani già presenti nella Juniores e sui riconfermati Nazziconi, Pelliccetti e Osso. Sarà un torneo estremamente difficile, tante squadre sembrano ben attrezzate e formazioni come l’Aurora Treia, la Monturanese, il Settempeda partono col favore del pronostico.
Nella gara di esordio allo Stanghetta, i ragazzi del presidente Paradisi sono usciti sconfitti dalla forte formazione del Camerino; 1-2 il finale con gol di Pelliccetti per i fermani. Sabato scorso la gara ad Ascoli contro il Monticelli è stata sospesa durante l’intervallo per un malore del direttore di gara. Il primo tempo era terminato 1-1 con il vantaggio fermano firmato da Cuccù all’inizio della gara e il pareggio di Veccia nell’ultimo giro di lancette. Bisognerà tornare a giocare l’intero secondo tempo, da notare che il Monticelli giocava in inferiorità numerica per l’espulsione del bomber Galli. Prossima gara in programma, quella casalinga contro l’A.A.Colli.
Prima categoria, tre squadre fermane ai nastri di partenza
Nel campionato di Prima Categoria Girone D (quello fermano-ascolano) troviamo tre formazioni cittadine.
L’Afc Fermo prosegue nel suo percorso di dare spazio ai ragazzi provenienti dal florido settore giovanile e riparte con la conferma di mister Giampaolo Malaspina che oltre alla squadra di 1^ Categoria guiderà anche la formazione Allievi. La rosa perde, per motivi diversi, alcuni elementi interessanti (su tutti Filosa, Gallucci, Morelli e Paglialunga), ma aggiunge al gruppo la qualità dei neo arrivati: il portiere Santoni, ex Monturanese, i centrocampisti Di Donato e Rossi e l’esperienza di un vecchio bucaniere dell’area di rigore come Paniconi, che torna a vestire il biancazzurro dopo diversi anni.
Sabato prossimo si inizierà con la prima giornata e si debutterà al Firmum Village, dove la formazione biancazzurra troverà la neo promossa Asd. Maltignano Calcio, squadra che lo scorso anno ha dominato il girone ascolano e che si presenta ai nastri di partenza con grandi ambizioni.
L’Asd Capodarco Calcio è una novità. Nata dalle ceneri della Futura 96, è ripartita con una struttura societaria nuova e con delle novità importanti: oltre alla nuova denominazione che riporta al nome del quartiere, c’è il ritorno agli antichi colori bianco rossi che riportano alla vecchia capodarchese degli anni 70. La nuova società riparte anche con il nuovo settore giovanile e con una formazione Next gen che disputerà il campionato di Terza Categoria. Conferma per il tecnico Matteo Marino e conferma di gran parte della rosa dello scorso campionato; a completare l’organico sono arrivati due giovani portieri al posto del partente Mari, il difensore Murazzo, l’esperto Thiago Indiani a centrocampo, Macchiati dall’Usg Grottazzolina, Morelli e Seghetti dalla Real Elpidiense. Sabato prossimo debutto stagionale al Postacchini contro un rinnovato Petritoli, che presenterà in panchina un profondo conoscitore del calcio marchigiano come Domenico Izzotti.
L’Asd Salvano è al debutto in Prima categoria. La squadra di mister Perra ha mantenuto l’ossatura della scorsa stagione è ha rinforzato tutti i reparti, tesserando calciatori che conoscono già questo campionato. In difesa sono arrivati Di Ruscio, Pacioni, Giugliano e Marcaccio; a centrocampo innesti importanti quello di Roscioli e Gallucci mentre davanti Rocchi andrà ad aggiungersi ai riconfermati Traini, Pelliccetti, Iommi e Mancini. L’entusiasmo cresce nel quartiere anche se c’è la consapevolezza che il campionato di Prima Categoria resta decisamente molto difficile. L’esordio mette la squadra di mister Perra davanti ad una delle favorite del torneo, quella Cuprense che aveva già fatto bene lo scorso anno e che oggi parte tra le favorite.
Seconda categoria, il Campiglione raggiunge Usa e Tirassegno
Nel campionato di Seconda Categoria Girone G saranno tre formazioni cittadine a giocarsi il titolo: riconfermate l’Usa S.Caterina e il Tirassegno, si aggiunge il Campiglione che arriva come neopromossa.
L’Usa parte dalla conferma di mister Cottone che sarà affiancato da Francesco Mazzoleni che, appese le scarpette al chiodo, passa ad arricchire lo staff tecnico. Arrivi importanti in difesa con Santacroce e D’Ambrogio; a centrocampo con l’esperto Iacoponi, Costi che ritorna in biancoverde così come Del Bianco. In attacco, accanto ai riconfermati Spinozzi, Paccazocco e Malaspina torna anche Elezi, reduce dall’ottima stagione a Montottone. L’esordio per Scarciello e compagni è previsto a Piane di Montegiorgio contro la formazione gialloblu.
Il Tirassegno ha nel nuovo impianto in erba sintetica la sua più grande novità: spesso il terreno gibboso del Mazzoleni era l’elemento negativo della squadra, quest’anno giocare sulla nuova superficie sarà un punto a favore per la formazione del presidentissimo Tufoni che riconferma Federini in panchina e rinforza l’organico inserendo elementi come Funari, Marcatili e Kuinxiu in difesa e Achilli in attacco. La rosa mantiene tutti i suoi elementi più importanti come Gobbi, Fabiani, Angelini, Brilli, Vadalà e può contare sui giovani Casturà, Germani, Malavolta, Diadoro, Petetta. Si punta ad un torneo di vertice e per far questo bisogna partire col piede giusto sin dalla trasferta di sabato prossimo sul difficile terreno del Valtesino, altra formazione che parte tra le favorite.
Il Campiglione, infine, riparte dai punti fermi della scorsa stagione, aggiunge tanti ragazzi provenienti dal settore giovanile della Monturano-Campiglione e completa la rosa inserendo due giocatori di grande esperienza come Luca Cozzi (ex Monturanese ai tempi del campionato di Eccellenza) e Mirko Moretti, grande cannoniere del Montegranaro. La conferma di mister Gubbini è segnale di continuità e di voglia di far bene anche in questo campionato, che appare difficile e molto equilibrato.
Il debutto al S.Claudio di Campiglione sarà contro i sangiorgesi della Mandolesi, formazione che è stata ripescata dopo la retrocessione ai playout della scorsa stagione.
Che dire, da parte nostra c’è il più grande “in bocca al lupo” a tutti i giocatori, ai tecnici, ai dirigenti e ai tanti collaboratori che permettono, con la loro passione, di disputare questi campionati dilettantistici marchigiani sempre a buonissimi livelli.